Michael Heizer
Nel 1996 Michael Heizer, uno degli artisti più determinanti della Land art americana, realizza la sua prima personale alla Fondazione Prada di Milano.
Nel 1996 Michael Heizer, uno degli artisti più determinanti della Land art americana, realizza la sua prima personale alla Fondazione Prada di Milano.
Il progetto Land art generator coniuga la ricerca di energie rinnovabili e alternative con l’estetica e la poetica della Land art.
Il parco della collezione Gori inserisce numerose opere d’arte contemporanea e ambientale in un percorso naturalistico nei pressi di Pistoia.
Grazie all’opera di Mauro Staccioli, a partire dagli anni Sessanta, i segni geometrici e astratti iniziano a invadere il paesaggio urbano e naturale.
Le tracce delle popolazioni saracene in Sicilia e la più tragica e contemporanea distruzione della città di Palmira sono ricordate nelle Sentinelle di Alfio Bonanno.
Nel 2003 il landartist americano Richard Serra ritorna in Italia per animare la napoletana Piazza del Plebiscito con una spirale d’acciaio.
Una casa trasformata in un cubo di ghiaccio, rotoli di fieno come mattoni di un palazzo e un confine tracciato con una semplice linea rossa, sono solo alcune delle opere di Gianni Pettena.
Le stelle, solite sfere gassose che siamo abituati a scrutare e ad ammirare dalla terra, diventano il soggetto delle operazioni del land artist Luca Serasini.
Il progetto Ecoismi è arrivato nel 2016 alla quinta edizione. Lungo il Naviglio Martesana sono state dislocate 8 installazioni site-specific con l’intento di creare un profondo contatto tra la natura, la cultura e la tradizione di questo luogo.
Le pietre di Sciola però non vogliono emozionare solamente tramite la vista, ma anche colpire l’udito del fruitore. Lungo la loro superficie l’artista realizza delle strisce parallele, che in seguito al vibrare del vento su esse, o al passaggio della mano o di una pietra lungo questa stessa superficie, emettono un particolare suono.
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy